Etichetta e Regolamento
Si raccomanda ai soci di:
- livellare le tracce lasciate nei bunker
- riparare i pitch-mark sui green
- riposizionare le zolle staccate dai colpi in fairway e in rough
- non raccogliere la palla dalla buca con la testa del putter
- non fare swing di prova sui tee di partenza toccando il terreno
- non passare con i carrelli e/o car sui green, avant-green e bunker
- non giocare fuori dagli indicatori di partenza
- non ritardare il gioco; dare il passo avendo perso una buca
- non giocare sul percorso con palline di campo pratica
- prima di giocare dai tee delle buche 3 assicurarsi che il tee donne della buca 18 sia libero
- non gettare carte o rifiuti di alcun genere sul campo
- non giocare con abbigliamento non conforme all’etichetta
- tenere un comportamento consono durante il gioco
- nelle gare stableford, esauriti i colpi a disposizione, alzare la palla
Le infrazioni ai principi di etichetta e di cura del percorso potranno essere rilevate e segnalate da: Segretario, Giudice Arbitro o da qualsiasi giocatore.

Precedenze sul percorso
- Qualsiasi squadra che effettua un giro convenzionale (18 buche) ha diritto di precedenza sulla squadra che gioca un giro più breve.
- Se una squadra perde più di una buca di distanza rispetto ai giocatori che la precedono, deve cedere il passo.
- I giocatori di una partita Match Play di campionato hanno il diritto di precedenza su tutti, salvo che sulle partenze della gara.
- Le squadre con più di 4 giocatori devono essere preventivamente autorizzate dalla Segreteria e dovranno cedere il passo al team che segue.
- Il mancato rispetto del giro convenzionale sarà tollerato solo qualora non rechi disturbo alle altre partite in campo.


Art. 1
Il presente regolamento, approvato dal Consiglio Direttivo si estende a tutte le attività Sociali e impegna tutti gli Associati alla sua stretta osservanza.
Art. 2
Il Consiglio Direttivo ha la facoltà di modificare, ampliare o sopprimere le norme contenute nel presente regolamento ogni qualvolta ne ravvisi la necessità.
Art. 3
Tutti gli Associati, i loro ospiti e tutti coloro che frequentano il Circolo sono tenuti alla scrupolosa osservanza delle norme contenute nel presente regolamento e a mantenere, sia nei rapporti sociali che sul campo di gioco, un contegno che, sotto ogni riguardo, sia consono al prestigio dell’Associazione.
Art. 4
I locali, gli impianti ed i servizi dell’Associazione sono riservati agli Associati, loro ospiti ed ai giocatori giornalieri, salvo i periodi di chiusura del club.
Art. 5
Coloro che frequentano l Circolo sono tenuti ad avere la massima cura e rispetto di tutto il patrimonio Sociale, della sede, degli impianti, delle attrezzature ecc.. Essi sono responsabili degli eventuali danni arrecati e, oltre ad essere passabili di provvedimenti disciplinari, sono tenuti al risarcimento dei danni provocati.
Art. 6
Il Consiglio Direttivo, e per sua delega la Segreteria del Club, effettuerà la sorveglianza sull’osservanza del presente regolamento.
Art. 7
Per quanto non contemplato nel presente regolamento, o nel caso di modifiche temporanee, il Consiglio Direttivo provvederà ad emanare opportune comunicazioni che saranno affisse.
Art. 8
Il Golf Le Vigne non si assume alcuna responsabilità in ordine a tutto ciò che viene lasciato nei locali e negli spazi del Circolo.
Art. 9
Tutti gli Associati devono cooperare, nel rispetto delle norme Statuarie e del Regolamento, affinchè la vita sociale abbia a svolgersi con ordine e armonia in ogni settore.
Art.10
Sono ammessi a frequentare la sede del club e relativi impianti sportivi i Soci in regola con il pagamento del contributo associativo annuale e i soci giocatori di altri circoli previa presentazione in Segreteria.
Art. 11
Possono accedere al campo di gioco i soci golf di altri circolo, italiani e stranieri, purchè affiliati alle rispettive Federazioni, in grado di dimostrare le loro posizioni.
Di seguito sono elencate alcune norme generali e di comportamento che consentono di usufruire nel modo migliore delle attrezzature del club, e di regolare i rapporti interpersonali.
ABBIGLIAMENTO
a) gli Associati devono frequentare i locali della club House in tenute decorose.
b) le tenute sportive devono essere uniformate alla normale consuetudine di ogni attività, escludendo quindi abbigliamenti succinti.
ACCESSO AL CAMPO
a) gli Associati non giocatori o gli ospiti potranno accedere con calzature idonee solo dietro autorizzazione della segreteria e dovranno tassativamente evitare di recare disturbo ai giocatori, di mettersi in posizioni pericolose, e di camminare sui green.
AUTOMEZZI
L’accesso al parcheggio deve avvenire a velocità moderata e senza provocare rumori molesti.
CARRELLI
Sono da utilizzare esclusivamente per il gioco del golf evitando di passare con gli stessi sui green e sugli avant-green.
ETICHETTA DI GIOCO
Oltre alle regole proprie, nel gioco del golf è bene seguire alcune norme di comportamento generale per non disturbare gli altri giocatori e non danneggiare il campo.
ORARI
L’uso degli impianti sportivi potrà essere limitato o vietato ai soci in occasione di gare o per altri motivi ritenuti validi dal consiglio Direttivo o dalla commissione Sportiva. In caso di gara sarà cura della commissione sportiva o della Segreteria predisporre di volta in volta l’orario di partenza, in modo da permettere ed agevolare l’accesso al percorso anche ai soci fuori gara.
PAGAMENTI
I green fee, le iscrizioni alle gare e i corrispettivi per gli altri servizi devono essere pagati in anticipo alla segreteria.
RECLAMI
L’Associato che ritenga di ravvisare irregolarità o non conformità al presente regolamento o allo Statuto da parte di un altro Socio o suo ospite, può stendere un reclamo da presentare in Segreteria, non presi in considerazione reclami verbali.
SEGRETERIA
a) E’ l’organo esecutivo delle decisioni del consiglio Direttivo. La Segreteria è aperta tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 19.30 orario estivo, dalle ore 8.00 alle ore 18.00 orario invernale.
SPOGLIATOI
Sono riservati agli Associati e agli ospiti che usufruiscono dei servizi del Circolo. E’ richiesta la massima collaborazione per mantenere ordine. E’ vietato fumare.
TESSERE FIG
Viene rilasciata dalla segreteria ai soci in possesso di idoneo certificato medico. Deve essere esibita dai soci di altri circoli italiani e stranieri per accedere a tutte le strutture.
Quanto non previsto dal presente regolamento o dallo statuto dell’Associazione sarà di volta in volta oggetto di esame e delibera da parte del Consiglio Direttivo.
Il Consiglio Direttivo ha approvato il seguente regolamento
AMMISSIONE AL CAMPO
L’accesso al campo di golf è riservato:
1. ai giocatori in possesso di hcp di gioco
2. ai giocatori non classificati che hanno ottenuto l’autorizzazione del Comitato EGA, previo parere favorevole del professionista.
ISCRIZIONE GARE
Le iscrizioni alle gare verranno accettate sia di persona che telefonicamente. Il segretario ha la facoltà di modificare l’orario di partenza, previo tempestivo avviso ai giocatori interessati.
QUOTA ISCRIZIONE
La quota di iscrizione dovrà essere corrisposta prima della gara.
RINUNCE E ASSENZE
La rinuncia alla gara è ammessa fino alle ore 18.00 del giorno precedente; dopo tale orario è comunque dovuta la quota di iscrizione.
GIUDICI DI GARA
E’ giudice di gara il Segretario del Circolo o un arbitro nominato dalla stessa o dalla FIG.
Seguici su Instagram
Error: No connected account.
Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.